Copywriting

Scrivere emozionalmente sul web?

Scrivere emozionalmente sul web?

Scrivere emozionalmente sul web?

Scrivere emozionalmente sul web?

Perché è importante scrivere emozionalmente sul web? Perché oggi giorno tutti scrivono sul web e nessuno ha la certezza che il proprio sito venga visto rispetto ad un competitor.

Ci sono “trucchi” per fare ciò? NO!

L’unico trucco è l’esperienza, grazie a questo e molta pratica si avrà la possibilità di scrivere un testo più efficace di altri.

Il mercato è molto variegato di questi tempi e la chiave per arrivare alla maggior parte delle persone è la componente emozionale. Per componente emozionale intendiamo suscitare nel lettore un’emozione, così da coinvolgere il pubblico a rimanere concentrati sul nostro articolo fino alla fine.

Infatti più il lettore sarà attivo sulla nostra pagina più la strategia SEO sarà vincente. Scrivere bene aiuta il posizionamento. Un testo scritto per il web nasce per essere ricordato e per raggiungere l’obbiettivo prefissato.

Per fare ciò bisogna essere chiari, scrivere in modo semplice e non essere banali. Importante è creare un indice o comunque un sistema a paragrafi in modo tale da suddividere il testo, così il lettore potrà accedere facilmente alla porzione di testo che più gli interessa.

Di conseguenza utilizzare la formattazione del testo come grassetto, corsivo, barrato ecc.. è utile, ma non bisogna esagerare. Il lettore sarà guidato così facendo a dare una gerarchia visiva al testo ancora prima di averlo letto.

In più bisogna scrivere testi brevi, essenziali, con frasi composte da poche righe.

Ma perché è importante scrivere emozionalmente sul web?

Così che il lettore comprenda immediatamente qual è  il focus del concetto; che viene dunque espresso i tre semplici righe piuttosto che 10.

Ultimo appunto è la punteggiatura, se non è usata in modo corretto può cambiare il senso della frase. Bisogna stare attenti a non esagera con la simpatia, i punti esclamativi e decorativi inutili.

Dobbiamo tenere conto del nostro target di riferimento e adattare il nostro stile di scrittura per intercettarli. Basti pensare che il tempo medio di visita su un sito internet varia dai 30 secondi ai 7 minuti. Se in questo lasso di tempo non siamo riusciti a catturare l’attenzione del nostro pubblico il lettore virerà in altri portali. Il SEO deve essere attento a non commettere questo errore.

Comincia ad utilizzare questi semplici consigli, per evitare di commettere errori che potrebbero danneggiare la tua strategia SEO nel mondo del web!

Posted by admin in NEWS
Seo Copywriting

Seo Copywriting

Seo Copywriting: Search Engine Optimization Copywriting.

Seo Copywriting

Seo copywriting è l’acronimo di Search Engine Optimization Copywriting. Ovvero, con questo termine si fa riferimento a tutta una serie di pratiche in grado di rendere il contenuto perfettamente ottimizzato.

Con il copywriting SEO, si ottengono contenuti creati appositamente per attirare l’attenzione dei motori di ricerca e sopratutto dei tuoi clienti target. Lo scopo è quindi quello di creare contenuti che funzionano, in grado di guidare il traffico e le vendite sul tuo sito web.

Un’attività che si basa su alcune caratteristiche principali, tra cui: semplicità del linguaggio; chiarezza dell’esposizione; capacità di centrare immediatamente il senso di ciò che si vuole raccontare e diffondere.

Per cui viene richiesto non solo per la stesura dei contenuti delle pagine del sito web, che richiede anche l’analisi delle parole chiave più ricercate e opportune. Ma anche per la scrittura e pubblicazione di guest su siti web di settore, con l’inserimento di specifici backlink per il tuo sito web.

Sempre più spesso si richiede il supporto di un SEO Copywriters per la scrittura di contenuti di social media. Instagram, Facebook, Twitter, ecc; per aggiungere un tocco in più alla propria presenza sui social media con contenuti che sono on-brand, che creano coinvolgimento e costruiti per le conversioni.

Per la scrittura dei testi destinati a newsletter o email. E per gli annunci sponsorizzati di Google Adwords, Facebook, ecc. I testi pubblicitari vengono riscritti per la migliore percentuale di clic possibile.

Nel Seo copywriting si dovrà, dunque, porre particolare attenzione innanzitutto allo studio e analisi delle parole chiave. Poi all’inserimento di keywords strategiche sia nel title che nella meta description. E’ importante inserire la parola chiave principale anche nel Titolo; senza naturalmente trascurare l’utente che sta leggendo!

E’ consigliabile utilizzare titoli (H2 e H3) per dividere il testo in argomenti. Tenete d’occhio la leggibilità di un testo. Da questo dipende la capacità di trattenere l’utente nella nostra pagina migliorando di conseguenza la frequenza di rimbalzo.

Non sottovalutate le immagini. Nome delle immagini, ALT e testo attorno all’immagine sono fattori importanti per far capire agli spider di che cosa tratta la nostra immagine.

Infine, attenzionate sempre i permalink, come la voce del menu; che devono essere brevi e comprendere la keyword. Ed i link interni; fondamentali per portare i nostri utenti verso risorse correlate.

Il nostro servizio include ricerca per parole chiave, ottimizzazione del tag title, meta descrizioni, immagine alt text, collegamenti interni e molto altro!

Contattaci oggi per un preventivo personalizzato!

Posted by admin in NEWS